Smorfia, il significato dei numeri del Superenalotto da 101 milioni vinto a Napoli

Da Napoli arriva una storia di fortuna e tradizione: i numeri vincenti del Superenalotto raccontano molto di più secondo la Smorfia!

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Quando si assiste alle estrazioni del Superenalotto, spesso ci si sofferma sulle cifre vincenti e sui milioni in palio, ma cosa c’è dietro questi numeri? A Napoli, lo scorso venerdì, una fortunata combinazione di numeri ha regalato un premio da 101.511.953,21 euro a un fortunato vincitore. Ma andiamo oltre il mero aspetto economico e addentriamoci nel significato che questi numeri assumono nella Smorfia napoletana, il famoso sistema cabalistico di interpretazione dei sogni che risale a secoli fa.

Sei al Superenalotto da più di 101 milioni: cosa ci dice la Smorfia sui numeri usciti

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. La sequenza vincente che ha regalato oltre 101 milioni di euro al fortunato vincitore, comprendeva i numeri 6 – 40 – 80 – 71 – 55 – 20. Ogni numero, secondo la tradizione della Smorfia, racchiude un significato simbolico che va oltre il suo valore numerico. Non ci resta che andare ad analizzarlo.

Il numero 6, ad esempio, è interpretato come “chella che guarda ‘nderra“, che letteralmente significa “quella che guarda a terra“. Si tratta di un modo tutto napoletano per riferirsi all’organo genitale femminile, simbolo di fertilità e creazione ma anche di piacere proibito.

Passando al numero 40, lo ritroviamo come “’a guallera“, altro termine napoletano con il quale ci si riferisce all’ernia inguino-scrotale. Tuttavia, con il passare del tempo, il termine si è esteso assumendo un significato più ampio: esso descrive anche una persona scocciante e noiosa, che come un’ernia può rappresentare un ostacolo al semplice scorrere della vita.

Il numero 80 è “‘a vocca“, ovvero la bocca. Qui l’interpretazione è più semplice: indica la necessità di comunicazione, l’apertura verso il mondo esterno o, a seconda del contesto, anche il bisogno di moderare le proprie parole.

Il numero 71, conosciuto come “l’ommo ‘e mmer*a“, letteralmente “l’uomo di me..a”, “l’uomo di poco valore” o anche “persona malvagia e spregevole”, porta con sé un senso di scarsa considerazione o stima nei confronti di qualcuno che si è probabilmente macchiato di una disonorevole colpa. Per esempio in caso di tradimento.

Il numero 55, invece, è storicamente associato alla musica, un’arte che porta gioia e armonia nella vita delle persone. Lo cita anche il cantautore Edoardo Bennato in un suo brano intitolato appunto “A Napoli 55 è ‘a musica”.

Infine, il numero 20 è “‘a festa”, un simbolo di celebrazione e allegria. In questo caso, ci sembra un suggerimento al fortunato vincitore di godersi la vita e di celebrare la propria fortuna in compagnia dei propri cari e delle persone amate.

Il significato di Numero Jolly e Numero Superstar dell’estrazione vincente

Se andiamo avanti però, e vediamo le estrazioni Superenalotto moderne, nell’estrazione vincente di venerdì scorso abbiamo altri due numeri: il 12 e il 75. Il primo è il “Numero Jolly”, mentre il secondo è il “Numero Superstar”. Cosa significano questi due?

Il numero 12, secondo la Smorfia napoletana, rappresenta “‘O surdato”. Considerando che “‘O surdato ‘nnammurato” è uno dei brani simbolo della città partenopea tanto da essere utilizzato anche sugli spalti dai tifosi del Napoli, possiamo dire che è sicuramente un buon augurio.

Il numero 75, infine, rappresenta ancora un simbolo di napoletanità: la maschera di Pulcinella! E cosa c’è di più napoletano?

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti